Un buon sonno ristoratore è necessario per vivere bene!
Iniziate ad evitare la sera a cena l’eccesso di cibo, di bevande alcoliche, il caffè, ma soprattutto eliminate i cibi di difficile digestione e non fatevi mai mancare una buona insalata di lattuga fresca (tutte le varietà di lattuga contengono in piccola quantità sostanze a moderata azione sedativa).
Per terminare la cena assumete una tisana preparata lasciando in infusione in 1 tazza d’acqua calda per 5 minuti, 1 cucchiaino di foglie di Tiglio, 2 di Melissa, 2 di Verbena e 3 fiori interi di camomilla.
Al momento di coricarvi assumete 20 gocce di Tintura Madre di Papavero, 20 gocce di Tintura Madre di Valeriana, 20 gocce di Tintura Madre di Passiflora, diluite in 1 bicchiere d’acqua, insieme a 3 milligrammi di Melatonina. La Melatonina è una sostanza ubiquitaria in natura (si può estrarre anche dalla pianta di Caffé, paradossalmente) non è un sonnifero e neppure un calmante. La sua azione è quella di sincronizzatore del ritmo sonno/veglia ed è in grado soprattutto di migliorare la qualità del sonno, oltre ad avere ottime proprietà antiossidanti ed antiinvecchiamento.
Consulente Erborista Marc Mességué
Consulente Medico P.Roberto Merani
Foto Frepick