Per prevenire e curare le malattie da raffreddamento, occorre adottare una dieta corretta che favorisca l'irrobustimento del sistema immunitario.
Abituatevi a indossare sempre un foulard di seta o di cachemire quando uscite di casa.
Assumente abbondanti cibi ricchi in Vitamina C, in primo luogo: kiwi, arance, mandarini, limoni, spinaci, broccoli, lattuga, preferibilmente crudi e freschi. Praticate attività sportiva, indispensabile per aumentare le difese immunitarie.
Cambiate frequentemente l’aria dei locali dove soggiornate maggiormente, evitando un eccessivo riscaldamento degli stessi.
Evitate, per quanto possibile, gli sbalzi di temperatura tipici dei cambi di stagione e, soprattutto, evitate di fumare!
Evitate di assumere antibiotici, inutili per le comuni malattie da raffreddamento.
Dopo i pasti preparate un infuso con 3 cucchiani di Origano, 3 di Eucalipto, 3 di Pino Silvestre e 3 di Issopo lasciati per almeno 5 minuti in una tazza di acqua ben calda, da bere dopo filtrazione.
Per lenire la tosse prendete mattino e sera un cucchiaio di miele insieme a 4 gocce di Tintura Madre di Propoli. Tutte le sere, prima di coricarvi, praticate un suffumigio. E’ molto facile da preparare: portate ad ebollizione una pentola d’acqua. Quando l’acqua bolle, togliete la pentola dal fuoco, versatela in una bacinella e aggiungetevi 3 cucchiaini di Pino Silvestre, 3 di Eucalipto e 3 di Lavanda. Ponetevi con la testa sopra la bacinella coprendovi con un asciugamano. L’utilizzo dell’asciugamano aiuta a non lasciar disperdere i vapori troppo in fretta Respirate i vapori sia con il naso che con la bocca per almeno per 5 minuti, facendo attenzione a non scottarvi!
In alternativa al suffumigio potete utilizzare un apparecchio per inalazioni. In questo caso dovete usare l’Origano, l’Eucalipto e l’Issopo in essenza: 3 gocce di ognuno diluite in 5 ml di soluzione fisiologica.
Se prevale il mal di gola, preparate ogni giorno un infuso con 2 cucchiaini di Fiori di Malva, 2 di Fiori di Papavero, 2 di Gramigna e 2 di Timo. Le erbe vanno lasciate per 5 – 7 minuti in acqua calda (80 gradi è la temperatura ideale, come per preparare una buona tazza di thè), dopodichè filtrate il tutto e, una volta raffreddato a temperatura ambiente, usate l’infuso per praticare gargarismi, mattino e sera.
Consulente Erborista Marc Mességué
Consulente Medico P.Roberto Merani
Foto Freepik.com