Affrontare la menopausa

Climaterio e menopausa sono un fisiologico passaggio nella vita di ogni donna.

La terapia sostitutiva ormonale con estrogeni è necessaria solo nei casi in cui le manifestazioni legate a questo delicato periodo sono invalidanti, oppure quando è necessario prevenire malattie tromboemboliche, tumorali, cardiovascolari, etc.

In mancanza di una vera patologia, climaterio e menopausa si possono affrontare con una corretta alimentazione finalizzata a prevenire sovrappeso e malattie metaboliche, con una attività fisica finalizzata a prevenire osteoporosi e sovrappeso e con il giusto supporto fitoterapico.
Gli alimenti che non devono mancare sono tutti quelli ricchi in beta-glucani, antiossidanti, selenio, fibre, calcio. In particolare: avena in tutte le sue forme, the macha e the verde, anguria.

Tutte le piante ricche in Isoflavoni e flavonoidi, fitoestrogeni, quelle che stimolano i recettori della serotonina e incrementano i livelli di serotonina, quelle ricche in diosgenina (che si trasforma in DHEA dopo essere stata assunta), la melatonina, magnesio e zinco, biancospino, passiflora, millefoglio sono in grado di prevenire e / o contrastare i disturbi legati alla menopausa. Per prevenire l’osteoporosi non deve mancare una regolare attività fisica e un giusto apporto di calcio e vitamina D.

Abituatevi a consumare acqua minerale ricca in calcio (gli ioni calcio disciolti nelle acque minerali calciche vengono assimilati molto meglio del calcio presente nei latticini, non formano calcoli renali e non apportano calorie e colesterolo).
Una giusta esposizione al sole (10 minuti al giorno possono bastare) consente la formazione endogena di vitamina D.

La Soja e il Trifoglio rosso sono le piante più ricche in isoflavoni e flavonoidi come fonte di fitoestrogeni per ridurre le classiche vampate.
La Cimicifuga, la Rodiola Rosea e la Griffonia stimolano i recettori della serotonina, aumentano la produzione di serotonina e sono diretti precursori della serotonina stessa, indispensabili per combattere oltre le vampate, la sudorazione eccessiva, le palpitazioni, l’irritabilità e i disturbi dell’umore, la qualità del sonno.
Per migliorare la qualità del sonno e tutti i sintomi psichici della perimenopausa è necessario associare la Melatonina, il Biancospino, la Passiflora e il Millefoglie. La Dioscorea è invece ricca di una sostanza naturale simile al progesterone che si trasforma in DHEA e contribuisce al mantenimento della densità ossea e l’integrità dell’epitelio vaginale.

Solamente un medico esperto in fitoterapia vi può prescrivere le giuste associazioni e le giuste dosi di tutti i rimedi che ho elencato. Non si possono affrontare le problematiche legate al climaterio e alla menopausa con una automedicazione.

Consulente Erborista Marc Mességué
Consulente Medico P.Roberto Merani

Foto Freepik.com

Condividi questo articolo su:

Open chat
Chatta con noi
Salve! Come possiamo esserti utili?